Bulimia Nervosa

Per la formulazione della diagnosi di bulimia nervosa è richiesta la presenza di ricorrenti episodi di abbuffate; Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso; il verificarsi delle abbuffate e delle condotte compensatorie almeno una volta alla settimana per tre mesi; l’indebita influenza della forma e del peso del corpo sull’ autostima.

La abbuffata è intesa come l’ingestione di una quantità di cibo maggiore rispetto a ciò che la maggior parte delle persone assumerebbe in un determinato periodo di tempo. Questa manifestazione è accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo e di non riuscire a smettere di mangiare.

Come per l’anoressia nervosa, questo disturbo colpisce prevalentemente le donne in un rapporto 10:1 rispetto ai maschi, L’esordio avviene generalmente in adolescenza o nella prima età adulta e sintomi si manifestano spesso a seguito di una dieta o di un evento stressante.

 

Potrebbe interessarti anche…

Il Disturbo del Sonno

Il Disturbo del Sonno

Il sonno rappresenta per tutti gli esseri viventi una funzione biologica molto importante e indispensabile. Nonostante l’addormentamento comporti una disattivazione generale, durante il sonno si verificano degli eventi importanti dal punto di vista biologico quali il...

leggi tutto
Il Disturbo da Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating

Questo disturbo comprende ricorrenti episodi di abbuffata (almeno una volta alla settimana per tre mesi). Associati a tre o più dei seguenti aspetti: mangiare molto più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare grandi...

leggi tutto
Anoressia Nervosa

Anoressia Nervosa

Le tre caratteristiche che connotano l’anoressia nervosa sono: 1) La persistente restrizione nell’assunzione di calorie, con conseguente peso corporeo molto basso, Attraverso diete molto restrittive, vomito autoindotto subito dopo aver mangiato, eccessivo uso di...

leggi tutto