Depressione

Cos’è la depressione

Depressione è un termine che viene utilizzato per indicare la presenza di umore triste, vuoto o irritabile. Questo è accompagnato da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.

L’episodio depressivo non coincide con la diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore (o depressione maggiore). Questo perché molte persone possono avere oscillazioni del tono dell’umore, più o meno marcate, fino ad arrivare al vero e proprio disturbo bipolare. La depressione può essere pertanto solo un sintomo, anche se solitamente è quello più sgradito al soggetto, che chiede aiuto in queste fasi.

Il disturbo depressivo è diffuso tra la popolazione generale e quindi molto ben conosciuto. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne. La depressione maggiore è associata a una elevata mortalità. Fino al 15% degli individui con depressione grave muore per suicidio.

Ciononostante, la maggior parte dei soggetti depressi non arriva ad avere ideazioni suicidarie o sintomi particolarmente gravi. Lamenta invece sintomi che spesso non vengono neanche facilmente associati alla depressione stessa (stanchezza cronica, malesseri fisici, apatia, astenia, calo del desiderio, irritabilità, ecc.).

 

Potrebbe interessarti anche…

Il Disturbo del Sonno

Il Disturbo del Sonno

Il sonno rappresenta per tutti gli esseri viventi una funzione biologica molto importante e indispensabile. Nonostante l’addormentamento comporti una disattivazione generale, durante il sonno si verificano degli eventi importanti dal punto di vista biologico quali il...

leggi tutto
Il Disturbo da Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating

Questo disturbo comprende ricorrenti episodi di abbuffata (almeno una volta alla settimana per tre mesi). Associati a tre o più dei seguenti aspetti: mangiare molto più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare grandi...

leggi tutto
Bulimia Nervosa

Bulimia Nervosa

Per la formulazione della diagnosi di bulimia nervosa è richiesta la presenza di ricorrenti episodi di abbuffate; Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso; il verificarsi delle abbuffate e delle condotte compensatorie almeno...

leggi tutto