Esaurimento Nervoso

Cos’è l’esaurimento nervoso

L’espressione esaurimento nervoso (nevrastenia o neuroastenia) è stata introdotta nel XIX° secolo da un neuropsichiatra americano, George Miller Beard, che la utilizzò per indicare una condizione pervasiva caratterizzata da fatica cronica e disabilità.

Oggi, nel linguaggio comune, si parla di “esaurimento nervoso” per indicare uno stato generale di stanchezza e debolezza fisica e mentale che può comprendere un’ampia varietà di sintomi quali: senso eccessivo di fatica dopo uno sforzo mentale e difficoltà a concentrarsi (con conseguente riduzione dell’efficienza sia nel lavoro che in altri compiti della vita quotidiana), debolezza fisica, stanchezza cronica, dolori, difficoltà a rilassarsi, vertigini, extrasistole, mal di testa, difficoltà nel sonno, riduzione della capacità di provare emozioni piacevoli (anedonia), umore irritabile (“nervosismo”).

In pratica, la dizione “esaurimento nervoso” è stata, ed è tutt’oggi, ampiamente utilizzata per riferirsi a un periodo difficile che causa sintomi ascrivibili agli stati depressivi e ai disturbi ansiosi. Nello specifico, è una condizione che insorge in modo acuto, dopo un periodo particolarmente stressante. Questa può causare stati mentali problematici “misti” riconducibili sia a un disturbo dell’umore sia a un disturbo d’ansia.

Potrebbe interessarti anche…

Anoressia Nervosa

Anoressia Nervosa

Le tre caratteristiche che connotano l’anoressia nervosa sono: 1) La persistente restrizione nell’assunzione di calorie, con conseguente peso corporeo molto basso, Attraverso diete molto restrittive, vomito autoindotto subito dopo aver mangiato, eccessivo uso di...

leggi tutto
I Disturbi Alimentari

I Disturbi Alimentari

L’importanza della genetica nel determinare una vulnerabilità è stata evidenziata dagli studi sui gemelli. Durante la pubertà infatti i fattori genetici potrebbero influire sulla produzione degli ormoni ovarici (estradiolo) implicati nella trascrizione genetica dei...

leggi tutto
Fibromialgia

Fibromialgia

La fibromialgia è caratterizzata da allodinia diffusa  (aumentata sensibilità al dolore centrale). È associata a disturbi affettivi cognitivi e disfunzioni autonomiche. È importantissimo il bilanciamento ovvero la capacità di compensazione fra una iper espressione di...

leggi tutto