I Disturbi Alimentari

L’importanza della genetica nel determinare una vulnerabilità è stata evidenziata dagli studi sui gemelli. Durante la pubertà infatti i fattori genetici potrebbero influire sulla produzione degli ormoni ovarici (estradiolo) implicati nella trascrizione genetica dei neurotrasmettitori (serotonina) che regolano l’umore e l’appetito.

Gli aspetti socio culturali sono fattori di primaria importanza nello sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare, che sono definiti non a caso una “sindrome culturale”.

Nella società globalizzata di oggi l’ideale estetico dominante impone il valore del corpo magro. A ciò si affianca la stigmatizzazione dell’obesità, che da problema di salute finisce col diventare una condizione deplorevole di cui vergognarsi. Tra le caratteristiche psicologiche individuali prevalgono i tratti ossessivi di personalità, le aspettative esasperate, il perfezionismo patologico, l’insoddisfazione verso il proprio corpo, le distorsioni percettive, gli stati emozionali negativi, la tolleranza negativa del distress e l’incapacità di regolare le emozioni.

Per quanto riguarda i fattori familiari non può disconoscersi l’influenza che l’ambiente familiare può avere sull’andamento del disturbo alimentare: Iperprotettività, rigidità, evitamento dei conflitti, famiglie con un membro affetto da anoressia.

 

Potrebbe interessarti anche…

Il Disturbo del Sonno

Il Disturbo del Sonno

Il sonno rappresenta per tutti gli esseri viventi una funzione biologica molto importante e indispensabile. Nonostante l’addormentamento comporti una disattivazione generale, durante il sonno si verificano degli eventi importanti dal punto di vista biologico quali il...

leggi tutto
Il Disturbo da Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating

Questo disturbo comprende ricorrenti episodi di abbuffata (almeno una volta alla settimana per tre mesi). Associati a tre o più dei seguenti aspetti: mangiare molto più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare grandi...

leggi tutto
Bulimia Nervosa

Bulimia Nervosa

Per la formulazione della diagnosi di bulimia nervosa è richiesta la presenza di ricorrenti episodi di abbuffate; Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso; il verificarsi delle abbuffate e delle condotte compensatorie almeno...

leggi tutto