Il Disturbo del Sonno

Il sonno rappresenta per tutti gli esseri viventi una funzione biologica molto importante e indispensabile. Nonostante l’addormentamento comporti una disattivazione generale, durante il sonno si verificano degli eventi importanti dal punto di vista biologico quali il recupero delle energie, sia fisiche che mentali, e il ripristino delle forze. In linea generale, il sonno svolge numerose funzioni: recupero e riposo intesi come disattivazione generale dei continui stimoli interni ed esterni; preservazione  E conservazione dell’energia disponibile; funzione ecologica; funzione termoregolatoria; Integrità neuronale a livello delle sinapsi e delle reti.

Il sonno, la veglia e la vigilanza sono funzioni primarie dell’encefalo: qualsiasi patologia o alterazione a livello encefalico può, dunque, avere delle ripercussioni e degli effetti negativi sul sonno. Il sonno fisiologico è strettamente correlato alla plasticità neuronale: la deprivazione del sonno può interferire con l’attività dell’ippocampo e contribuire, anche se in parte, all’eziologia delle fasi depressive.

Anche a livello comportamentale, stati di stress lavorativo e sociale, associati a preoccupazioni e pensieri intrusivi, possono influire negativamente sul sonno interrompendone il normale flusso fino ai casi più acuti di insonnia.

Quando persistente e protratta nel tempo, l’insonnia può favorire la comparsa di patologie psichiatriche a causa di importanti modificazioni a livello neurofisiologico e neuro endocrino. Essa costituisce, infatti, uno dei sintomi per eccellenza della maggior parte dei disturbi psichici e il trattamento della stessa è di fondamentale importanza sia nel processo di prevenzione che di cura e trattamento.

I disturbi del sonno comprendono tutti quei disturbi che compromettono sia la quantità che la qualità del sonno con ricadute importanti sulla salute in generale e sulla qualità della vita punto la classificazione internazionale dei disturbi del sonno comprende sei classi diagnostiche:

Insonnia;

Disturbi del respiro nel sonno;

Ipersonnia di origine centrale;

Disturbi del ritmo circadiano;

Parasonnia;

Disturbi del movimento in sonno.

 

Potrebbe interessarti anche…

Il Disturbo da Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating

Questo disturbo comprende ricorrenti episodi di abbuffata (almeno una volta alla settimana per tre mesi). Associati a tre o più dei seguenti aspetti: mangiare molto più rapidamente del normale; mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni; mangiare grandi...

leggi tutto
Bulimia Nervosa

Bulimia Nervosa

Per la formulazione della diagnosi di bulimia nervosa è richiesta la presenza di ricorrenti episodi di abbuffate; Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso; il verificarsi delle abbuffate e delle condotte compensatorie almeno...

leggi tutto
Anoressia Nervosa

Anoressia Nervosa

Le tre caratteristiche che connotano l’anoressia nervosa sono: 1) La persistente restrizione nell’assunzione di calorie, con conseguente peso corporeo molto basso, Attraverso diete molto restrittive, vomito autoindotto subito dopo aver mangiato, eccessivo uso di...

leggi tutto