La rimozione

16 Maggio 2024

La presa di coscienza è accorgersi di ciò che l’altro ha suscitato in noi.

Quando non si percepisce ciò è perché si è attivato il meccanismo della rimozione. Ad  esempio:  la madre/ padre che accusa il bambino crea in questi un senso di colpa che non può essere retto e la difesa è la nevrosi ossia un atteggiamento patologico di rimozione.

Si ha come conseguenza anche la rimozione della percezione della propria vita e si rimane staccati da se stessi. Nasce così la sfiducia e la paura. La rimozione può anche essere qualcosa di attivo: ad esempio scopro che mia moglie/ marito mi tradisce, non ci penso e rimuovo. Attraverso i sogni ci si accorge del nostro rimosso. Il rimosso non ci fa cogliere il senso del reale e così avvengono le razionalizzazioni che ci portano fuori e le soluzioni dei problemi risultano inadeguate. E’ necessario essere al centro di se Sè !

 

Cit. Personale dal libro: “Come si forma la coscienza di sè”

 

Potrebbe interessarti anche…

Sentire

Sentire Per comprendere il significato di tale termine è indispensabile non restare ad una acquisizione logica - razionale e superficiale, come si potrebbe fare rispetto ad un termine più o meno conosciuto già incontrato. Il Sentire è una funzione della psiche:...

leggi tutto

Sensazione Psichica

Sensazione Psichica Funzione fisiologica della Psiche a partire dalla quale il Soggetto può cogliere e registrare ogni variazione interna di stato. La sensazione è un segnale psicofisico fisiologico che indica al Soggetto in che momento e in quale sede dello spazio...

leggi tutto

La separazione Io-Tu

Separazione Io-Tu La separazione tra l’Io e il Tu è alla base del rapporto sano. Il suo significato, antitetico a quello di simbiosi, conduce ad una concezione adulta e sana del rapporto sulla quale è possibile iniziare a concepire la trasmissione di valori quali: il...

leggi tutto