La rimozione

16 Maggio 2024

La presa di coscienza è accorgersi di ciò che l’altro ha suscitato in noi.

Quando non si percepisce ciò è perché si è attivato il meccanismo della rimozione. Ad  esempio:  la madre/ padre che accusa il bambino crea in questi un senso di colpa che non può essere retto e la difesa è la nevrosi ossia un atteggiamento patologico di rimozione.

Si ha come conseguenza anche la rimozione della percezione della propria vita e si rimane staccati da se stessi. Nasce così la sfiducia e la paura. La rimozione può anche essere qualcosa di attivo: ad esempio scopro che mia moglie/ marito mi tradisce, non ci penso e rimuovo. Attraverso i sogni ci si accorge del nostro rimosso. Il rimosso non ci fa cogliere il senso del reale e così avvengono le razionalizzazioni che ci portano fuori e le soluzioni dei problemi risultano inadeguate. E’ necessario essere al centro di se Sè !

 

Cit. Personale dal libro: “Come si forma la coscienza di sè”

 

Potrebbe interessarti anche…

Amare nella consapevolezza

Amare nella consapevolezza Quello che ci ha interessato quest’anno è stato lo sviluppo del sentire ossia la capacità di entrare nell’interiorità e di modificare il proprio modo di essere per arrivare alla separazione IO - TU che ha come obiettivo lo stare bene con se...

leggi tutto

Educarsi all’Amare

Educarsi all’amare L’amare va inteso come attivazione e coscienza di sé; la modalità nella quale vivere l’attivazione. Amare non si riferisce all’altro ma alla condizione costitutiva dell’uomo. Nell’amare personale c’è anche il bisogno di uscire fuori dal sé e...

leggi tutto

Amare

Amare oggi L’amore che intendiamo in questa sede è il costitutivo dell’individuo come dimensione dell’uomo. Amare significa sviluppare la capacità d’amare e ciò richiede un lavoro che parte dalla persona. Quello che poi si sviluppa va messo nella dimensione della...

leggi tutto