Caso clinico trattato con il training autogeno

18 Maggio 2025

Caso clinico trattato con il training autogeno
Utente: Marco: all’inizio mostra resistenza al training poi negli esercizi successivi riesce a lasciarsi andare ed a percepire le sue sensazioni corporee: rilassamento, braccia e gambe pesanti e vertigini (c.d. scariche autogene), testa pesante. Dice: “Come se avessi un frigorifero in testa che mi schiaccia”. Il pensiero è tuttavia libero da contaminazioni esterne. Riferisce immagini: l’oscurità dalla quale appare una luce bianca che si accende e spegne. Percepisce il senso di fame.
Commento personale: Marco attraverso l’allenamento al training autogeno è riuscito a prendere maggiore consapevolezza della sua corporeità e del suo sentire: percepire il senso della fame è importante affinché si agisca in modo consapevole e non automatico. L’allenamento permette inoltre di sviluppare anche il senso della sazietà che ci evita di oltrepassare i limiti naturali e ascoltare i segnali chiari che il nostro corpo ci manda.
Il presente scritto non viola le norme sulla privacy

Potrebbe interessarti anche…

La razionalizzazione

La razionalizzazione Il tentativo di dare spiegazioni di un comportamento o di un’intenzione, adducendo un motivo diverso da quello effettivo che rimane inconscio. Procedimento attraverso il quale il Soggetto cerca di spiegare e rendere coerente l’emozione o lo stato...

leggi tutto

La proiezione fissa

Il termine proiezione non deve essere confuso con l’accezione tradizionale della psicoanalisi che indica un meccanismo psichico inconscio di difesa. La proiezione fissa è la calcificazione della fase della proiezione fisiologica. Il contenuto proiettato resta...

leggi tutto

Proiezione fisiologica

Proiezione fisiologica È il processo naturale attraverso il quale un contenuto psichico, che di per sé non ha forma, per essere conosciuto prende in prestito una forma dal mondo fenomenico. Tale stato è fisiologico e insostituibile. A tale fase ne dovrebbe seguire una...

leggi tutto