Blog

Sentire

Sentire Per comprendere il significato di tale termine è indispensabile non restare ad una acquisizione logica - razionale e superficiale, come si potrebbe fare rispetto ad un termine più o meno conosciuto già incontrato. Il Sentire è una funzione della psiche:...

leggi tutto

Sensazione Psichica

Sensazione Psichica Funzione fisiologica della Psiche a partire dalla quale il Soggetto può cogliere e registrare ogni variazione interna di stato. La sensazione è un segnale psicofisico fisiologico che indica al Soggetto in che momento e in quale sede dello spazio...

leggi tutto

La separazione Io-Tu

Separazione Io-Tu La separazione tra l’Io e il Tu è alla base del rapporto sano. Il suo significato, antitetico a quello di simbiosi, conduce ad una concezione adulta e sana del rapporto sulla quale è possibile iniziare a concepire la trasmissione di valori quali: il...

leggi tutto

L’Educazione al Senso nella Psiche

L’ Educazione al Senso nella Psiche Nell’orizzonte conoscitivo dell’Uomo, al linguaggio proprio del Mondo Esterno si affianca, il linguaggio del Mondo dell'Io il cui “alfabeto” è costituito dalla Sensazione. Il Mondo Interno può parlare e colloquiare con il Mondo...

leggi tutto

La razionalizzazione

La razionalizzazione Il tentativo di dare spiegazioni di un comportamento o di un’intenzione, adducendo un motivo diverso da quello effettivo che rimane inconscio. Procedimento attraverso il quale il Soggetto cerca di spiegare e rendere coerente l’emozione o lo stato...

leggi tutto

La proiezione fissa

Il termine proiezione non deve essere confuso con l’accezione tradizionale della psicoanalisi che indica un meccanismo psichico inconscio di difesa. La proiezione fissa è la calcificazione della fase della proiezione fisiologica. Il contenuto proiettato resta...

leggi tutto

Proiezione fisiologica

Proiezione fisiologica È il processo naturale attraverso il quale un contenuto psichico, che di per sé non ha forma, per essere conosciuto prende in prestito una forma dal mondo fenomenico. Tale stato è fisiologico e insostituibile. A tale fase ne dovrebbe seguire una...

leggi tutto

Pensiero magico

Pensiero magico Nell’accezione comune si intende un pensiero arcaico, primitivo, prelogico. Fisiologico nel bambino piccolo è destinato a scomparire con la crescita sana. Quindi nell’adulto il pensiero magico è il permanere del pensiero infantile e primitivo in quanto...

leggi tutto

Emozione

Emozione Da ex movere: mettere a soqquadro. Reazione interna di natura diencefalica causata dal salto della sensazione psichica e dalla sua elaborazione nel Sentire. Nei comportamenti lo stato emozionale viene espresso attraverso manifestazioni: caratterizzate da:...

leggi tutto

Categoria

Categoria Concetto che indica le diverse relazioni che si possono stabilire tra le proprie idee. Raggruppamento di persone o cose secondo un criterio di appartenenza ad uno stesso genere. Le categorie secondo l'approccio del centro di psicoterapia dinamica di Ancona,...

leggi tutto

Il conflitto

Il conflitto Secondo Freud il conflitto è insanabile ovvero è insanabile la contrapposizione tra mondo soggettivo e mondo oggettivo, allorché il principio del piacere, negato dal principio di realtà, ingenera una conflittualità costante lungo tutto il corso...

leggi tutto

Il disorientamento

Il disorientamento Il disorientamento è un frequente stato psichico di malessere caratterizzato dall’assenza di una propria direzione nella mente ed alla mancanza momentanea dei propri punti di riferimento. Tale stato di malessere precede a volte lo stato di panico....

leggi tutto

L’innamoramento

L’innamoramento Dal latino: amare dentro, nel mezzo, nel fondo. Le nostre riflessioni presso il centro di psicoterapia dinamica di Ancona ci hanno portato a dire: l’innamoramento non va confuso con l’amare. L’innamoramento è l’espressione di una proiezione fissa e...

leggi tutto

Riflessioni silenziose

Riflessioni silenziose Laplace ha sedotto l'intelligenza degli scienziati e degli uomini colti dicendo: “ nulla sarebbe incerto per lui, ed il futuro, come il passato, sarebbe presente al suo sguardo” Questa diventa la promessa della liberazione dall’ansia. Una...

leggi tutto

La via per il raggiungimento dello scopo

H. Esse diceva: "Cercare significa avere uno scopo; trovare significa essere libero e restare aperto". La via per il raggiungimento dello scopo è artistica. E' la sensazione che ci dà la dimensione del soggettivo. Quando si ha difficoltà a definire il soggettivo è...

leggi tutto

Un esempio di richiesta a visita

Un esempio di richiesta a visita. Cammino per le strade, osservo la gente che cammina e mi accorgo di essere loro estraneo. Inoltre mi accorgo di sentirmi diverso, mi sembra che il tempo sia cessato, non c'è più futuro per me ed il mio passato sembra appartenere ad un...

leggi tutto

Fibromialgia

Caso clinico trattato con il training autogeno inferiore e superiore e con gli esercizi di attivazione corporea Soggetto: Marco 25 anni studente universitario, presenta un blocco nella prosecuzione degli esami universitari. Dichiara di soffrire di stati d'ansia e...

leggi tutto

Il training autogeno

Il training autogeno (J.K. SCHULTZ) L'apprendimento del metodo richiede un allenamento costante nel tempo con l'ausilio di una guida preparata. Il metodo può essere utilizzato sia per fini clinici che formativi. Si acquisisce così il comportamento consapevole nella...

leggi tutto

Caso clinico trattato con il training autogeno

Caso clinico trattato con il training autogeno: Utente Sara: riferisce un senso di vergogna durante il training: le e ' venuta alla mente la frase: "penso a te" riferita all'operatore (me). Insieme diamo significato alla vergogna. Ovvero attraverso il transfert sull...

leggi tutto

Caso clinico trattato con il training autogeno

Caso clinico trattato con il training autogeno Utente Simone: esegue bene gli esercizi e mostra interesse ad apprendere il metodo. Riferisce rilassamento e riduzione dei pensieri ossessivi. Senso di calma, calore piacevole in particolare modo al ventre. Immagini come...

leggi tutto

Caso clinico trattato con il training autogeno

Caso clinico trattato con il training autogeno Utente: Sofia: ricorda velocemente le formule del training e riferisce le sensazioni emerse durante il training: rilassamento, leggerezza, calma e distensione. Emergono parole che lei ricorda tipo: maggiorazione che...

leggi tutto

Caso clinico trattato con il training autogeno

Caso clinico trattato con il training autogeno Utente: Marco: all'inizio mostra resistenza al training poi negli esercizi successivi riesce a lasciarsi andare ed a percepire le sue sensazioni corporee: rilassamento, braccia e gambe pesanti e vertigini (c.d. scariche...

leggi tutto

La morte

La morte È un evento naturale mentre il vissuto della morte è soggettivo e personale. Il primo mito scritto sulla morte è quello di Gilgamesh che va alla ricerca dell'immortalità. Oggi l'idea e il vissuto della morte tende ad essere allontanato; quanto più questo...

leggi tutto

Concetto di “morte psichica”

Concetto di "morte psichica" E' una modalità proiettiva del vivere. Per risvegliarsi dalla "morte apparente" la psiche necessita di una scintilla vitale che è lo stimolo che va cercato per la propria salvazione. Quando la proiezione è fissa diventa un modo di rapporto...

leggi tutto

La rimozione

La rimozione La presa di coscienza è accorgersi di ciò che l'altro ha suscitato in noi. Quando non si percepisce ciò è perché si è attivato il meccanismo della rimozione. Ad esempio: la madre/padre che accusa il bambino crea in questi un senso di colpa che non può...

leggi tutto

La gelosia

La gelosia consapevole non nevrotica è la paura di perdere ciò che si ama e non è una forma di insicurezza. La paura esiste perché nessuno può garantirci che l'altro stia sempre e per sempre con noi. Così va riconosciuta la possibilità della perdita e vissuto il...

leggi tutto

Concetto di critca

Concetto di critica A volte (spesso) il nostro fare/agire viene visto da noi stessi come qualcosa di fatto male e vissuto con inquietudine. In questo caso si è critici verso il proprio operato e non ci si accorge del buono che emerge da quello che si fa. Il problema è...

leggi tutto

La libertà nella coppia

La libertà nella coppia: Quello che oggi incide nel rapporto di coppia è l'individualita' e il diritto della propria vita al quale nessuno intende rinunciare. Un tempo invece l'individualita' veniva sacrificata per la famiglia. Questo passaggio dell'individuo alla...

leggi tutto

L’unita’ corpo-psiche

https://www.facebook.com/share/p/1Byvw6EWh3/Le rette che si incrociano metaforicamente: è l'unione di corpo e psiche. Tale unione permette lo sviluppo della coscienza di sé, della consapevolezza e del nostro "spirito" o anima. Diversamente, se si ha una scissione tra...

leggi tutto