L’innamoramento

4 Giugno 2025

L’innamoramento
Dal latino: amare dentro, nel mezzo, nel fondo.
Le nostre riflessioni presso il centro di psicoterapia dinamica di Ancona ci hanno portato a dire: l’innamoramento non va confuso con l’amare.
L’innamoramento è l’espressione di una proiezione fissa e quindi conseguenza di uno stato emozionale e simbiotico. Si manifesta come dipendenza del soggetto dall’oggetto, così come quella del mondo interno dal mondo esterno. L’innamoramento esprime la dinamica simbiotica secondo la quale la soddisfazione dei propri desideri, bisogni e necessità è subordinata indissolubilmente al mondo esterno, al Tu, all’oggetto. Lo stato di innamoramento non consente il rapporto Io-Tu nella sua integrità e pienezza.
Purtroppo, con tale termine è stato immaginato e connotato quanto di più intenso l’essere umano desidererebbe sul piano del rapporto con il Tu.

Potrebbe interessarti anche…

La razionalizzazione

La razionalizzazione Il tentativo di dare spiegazioni di un comportamento o di un’intenzione, adducendo un motivo diverso da quello effettivo che rimane inconscio. Procedimento attraverso il quale il Soggetto cerca di spiegare e rendere coerente l’emozione o lo stato...

leggi tutto

La proiezione fissa

Il termine proiezione non deve essere confuso con l’accezione tradizionale della psicoanalisi che indica un meccanismo psichico inconscio di difesa. La proiezione fissa è la calcificazione della fase della proiezione fisiologica. Il contenuto proiettato resta...

leggi tutto

Proiezione fisiologica

Proiezione fisiologica È il processo naturale attraverso il quale un contenuto psichico, che di per sé non ha forma, per essere conosciuto prende in prestito una forma dal mondo fenomenico. Tale stato è fisiologico e insostituibile. A tale fase ne dovrebbe seguire una...

leggi tutto